SOCIETÀ GINNASTICA TRIESTINA: CRESCIAMO INSIEME DAL

1863

Il museo della Società Ginnastica Triestina ASD

Il Museo della Società Ginnastica Triestina ASD - 1863

è tra i più antichi musei sportivi d'Italia, risalendo infatti al 24 maggio 1972, quando i coniugi e soci SGT Vasco e Pina Viatori raccolsero coppe e pergamene, medaglie e fotografie degli oltre centocinquant'anni di storia dell'associazione.
Il Museo, attualmente presente al I piano, negli ambienti adiacenti alla segreteria sociale, traccia la storia della SGT dal 1863 ad oggi: dagli esordi liberali ottocenteschi, all'irredentismo di fine secolo, alle grandi glorie sportive del primo e secondo dopoguerra.

La mostra al museo tra il leone è il drago la nascita delle arti marziali a Trieste a cura della società Ginnastica Triestina

Tra il leone e il drago. La nascita delle arti marziali a Trieste

La mostra "Tra il leone e il drago" è la prima esposizione che tratta la nascita e l'affermazione delle arti marziali a Trieste, attraverso il filtro della Società Ginnastica Triestina. Dall'affermazione del Jiu-jitsu in Inghilterra, a inizio '900, ai primi contatti con le arti marziali giapponesi durante la guerra dei Boxer, agli incontri di lotta giapponese negli anni Venti e Trenta.
La mostra espone reperti finora rimasti “nascosti” in archivio, ma parte integrale della storia della SGT: dal Judo nel secondo dopoguerra, con il Trofeo Città di Trieste, al Karate, al Kendo, all'Aikido, financo allo Yoga e al Tai Chi Chuan.
Medaglie, pergamene, antichi spartiti, coppe, attestati sportivi, manifesti e tante fotografie.
Un'esposizione sulle arti marziali, ma con un piglio caratteristicamente “Triestino”.  

MOSTRA TENUTASI DAL 18 DICEMBRE 2021 AL 1 MAGGIO 2022

L'ARCHIVIO STORICO DELLA GINNASTICA TRIESTINA

Accanto al Museo della Ginnastica Triestina, l'archivio raccoglie i verbali, gli elenchi dei soci, i ritagli di giornale e in generale il materiale storico pertinente la storia della SGT dal 1919 in poi. Il materiale, sottoposto come il Museo a vincolo di tutela da parte della Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia, è stato parzialmente riordinato e inventariato nel 2016
Il  curatore è contattabile alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     

L'inventario:

L'archivio non è attualmente visitabile, ma il curatore è a disposizione per eventuali ricerche e/o per la consultazione di singoli faldoni che può avvenire previa prenotazione nelle aule del Museo.

L'inventario è valido per la consultazione della parte archivistica, mentre la parte museale risale a un periodo precedente all'ultimo riordino, durante il quale sono stati riscontrati diversi ricollocamenti e/o parti mancanti. Non è pertanto da considerarsi valida per una ricerca.

CONSULTA L'INVENTARIO

ORARI

VISITE SU PRENOTAZIONE

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.